PhotographePhotographe
©Photographe|PIerre VINCENT

Le piscine del Santuario di Nostra Signora di Lourdes

Viaggio spirituale al santuario

Le piscine, le fontane, l’acqua santa… Insieme alla roccia della grotta e alla luce delle candele, l’acqua è uno dei simboli del pellegrinaggio al Santuario di Lourdes. Ma tutto questo è spesso confuso nelle nostre menti di visitatori, pellegrini, turisti. Facciamo davvero il bagno? Ma prima di tutto, cos’è questa storia dell’acqua?

L'acqua di Lourdes

Un elemento essenziale

Tutto iniziò con un’apparizione alla giovane Bernadette Soubirous. Dopo la prima visione dell’11 febbraio 1858, ne seguirono molte altre. La nona apparizione, il 25 febbraio 1858, segnò una svolta: quella mattina, diverse centinaia di persone accompagnarono la “veggente” alla grotta. Davanti ai tanti volti sbalorditi che la presero per pazza, la ragazzina si mise a raschiare la terra fangosa sul fondo della grotta e a bere dalle proprie mani la miscela di acqua e fango che vi trovava. Vi si lavava anche il viso. “Venite a bere alla fontana e lavatevi” furono le istruzioni date dalla Signora e udite solo da Bernadette. Dopo questa scoperta, la gente venne a bere l’acqua della sorgente e a bagnarvisi il viso. Le prime guarigioni miracolose avvennero nei giorni seguenti. La sorgente di Lourdes divenne un luogo pellegrinaggio e una nuova speranza per milioni di malati in tutto il mondo.

Immergetevi nell’acqua santa

L’acqua di Lourdes viene utilizzata per riempire grandi vasche di marmo: le famose piscine. Le piscine si trovano dopo la Grotta, lungo il fiume Gave, ed è in questa acqua a 12°C che i pellegrini vengono immersi. Bisogna andarci durante l’orario di apertura e aspettare sulle panche che si trovano di fronte alle pesanti porte di pietra. Un esercito di volontari dell’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes vi accoglie e vi guida. Non c’è bisogno di portare infradito, costumi da bagno o asciugamani: tutto sarà fornito sul posto in modo gratuito, anche se naturalmente potete lasciare un’offerta. Quando è il vostro turno, un volontario (o una volontaria, a seconda che siate maschio o femmina) vi condurrà al vostro bagno. In questa piccola stanza individuale dotata di tende, ci si spoglia in senso fisico ma anche spirituale: l’arredamento semplice, la roccia bluastra del bagno, la semplice veste di stoffa indossata insieme ai due volontari, tutto invita alla preghiera e al raccoglimento. Poi avanzerete verso la piscina e, con l’aiuto delle due persone accanto a voi, vi immergerete rapidamente nell’acqua di Lourdes.

Le piscine

Titolo del video mancante
Didascalia del video mancante

Lo sapevate?

In inverno o durante la crisi sanitaria, l’immersione completa non è più possibile. I bagni sono poi sostituiti dal gesto dell’acqua: una cerimonia che ritorna alle basi.

Maggiori informazioni

Info pratiche

Organizzare la visita

Le piscine del Santuario si trovano all’interno del Santuario al seguente indirizzo:

Avenue Mgr Théas
Sanctuaire ND de Lourdes
65100 LOURDES

Parcheggio:
I parcheggi gratuiti più vicini sono in cima al Boulevard de la Grotte, all’altezza del Boulevard du Lapacca e il parcheggio dell’Esplanade del Paradis.

In treno
Per chi arriva in treno, la stazione di Lourdes si trova a circa 2 chilometri dal Santuario.

In pullman
Prendete le linee L4 o L5

Mappa delle linee

Nelle vicinanze

Visitate il santuario

Il Santuario di Notre-Dame de Lourdes copre un’area di 52 ettari. All’interno della proprietà, vi sono 22 luoghi di culto. Alcuni di questi luoghi di ritrovo sono imperdibili, e da inserire assolutamente nella vostra visita. Dalla Grotta di Massabielle alla Chiesa di Santa Bernadette e alla Basilica di Nostra Signora del Rosario, scoprite il Santuario e la sua storia.

Chiudi