Participer à une procession
Participer à une procession

Lo sapevate?
La processione eucaristica risale al 1874. Quando il tempo non è bello, si tiene direttamente all’interno della Basilica di San Pio X.

Ogni giorno alle 17, da aprile a ottobre, i pellegrini di Lourdes si riuniscono per la processione eucaristica o del Santissimo Sacramento. La processione inizia sulla spianata del Santuario e termina alla Basilica di San Pio X con un tempo di preghiera e di adorazione del Santissimo Sacramento, seguito dalla benedizione dei pellegrini, con i malati in prima fila.
La processione mariana o fiaccolata si tiene nel santuario dal 1872. Si svolge tutti i giorni alle 21, da aprile a fine ottobre.
Ogni sera, quando la notte avvolge la città, migliaia di pellegrini si riuniscono e camminano cantando, torcia alla mano, dalla Grotta delle Apparizioni alla spianata della Basilica di Nostra Signora del Rosario. Alla testa della processione i pellegrini portano una statua della Vergine. Seguono i partecipanti che camminano in gruppo dietro lo stendardo del loro pellegrinaggio. Le persone malate che sono in grado di farlo tengono molto ad essere presenti.
Potete tenere in mano una candela avvolta da un collarino sul quale leggerete la canzone tradizionale di Lourdes che racconta le apparizioni. Che siate partecipanti o semplici spettatori, sarete commossi da questo momento “magico” che riunisce uomini e donne da tutto il mondo. È impossibile non essere trasportati dal potere e dalla bellezza di queste mille luci che illuminano ben oltre il santuario.
Le processioni si svolgono nel Santuario di Nostra Signora di Lourdes:
Avenue Mgr Théas
Sanctuaire ND de Lourdes
65100 LOURDES
Parcheggio:
Attorno al Santuario sono disponibili diverse aree di parcheggio.
In treno
Per chi arriva in treno, la stazione di Lourdes si trova a circa 1 chilometro dall’entrata Saint Michael del Santuario.
In pullman
Prendete le linee L4 o L5.
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes copre un’area di 52 ettari. All’interno vi sono 22 luoghi di culto. Alcuni di questi luoghi di ritrovo dovrebbero far parte della vostra visita. Dalla Grotta di Massabielle alla Chiesa di Santa Bernadette e alla Basilica di Nostra Signora del Rosario, scoprite il Santuario e la sua storia.