
©Vue D'ensemble du Pic du Midi|Matthieu Pinaud

©hpte Crt Viet

©Nicolas Bourgeaois
Per raggiungere la cima del Pic du Midi, basta lasciarsi trasportare durante la splendida salita. Tutto l’anno, estate e inverno, recatevi a La Mongie, la stazione sciistica del Comprensorio del Tourmalet. 1.000 m di dislivello in 15 minuti di funivia! Giusto il tempo di apprezzare il panorama prima di raggiungere il Pic a 2.877 m di altitudine.
La purezza e trasparenza dell’aria e della luce sono il segreto di questo sito a lungo riservato agli scienziati. Le terrazze panoramiche sono state allestite su 750 m2. La vista si estende su 300 km di cime della catena dei Pirenei che si allunga tra il Mediterraneo e l’Atlantico e sulle pianure del Sud-Ovest. Lo splendore del paesaggio ha fatto ottenere al Pic du Midi il marchio di Sito naturale nazionale dal 2003.
Tutto iniziò con un osservatorio meteorologico alla fine del XIX secolo. Da allora, il Pic du Midi ha rappresentato un’incredibile epopea i cui eroi sono stati appassionati, eruditi e curiosi, portatori, costruttori e scienziati, desiderosi di capire meglio l’universo. Le eccezionali qualità del sito permettono osservazioni e misurazioni per comprendere l’evoluzione della Terra. Oggi, questa avventura umana prosegue, ed è presentata nello spazio museale più alto d’Europa.
La magia del sito è condivisa anche di notte. Durante tutto l’anno, in occasione di eventi notturni, il Pic du Midi è aperto durante le “Soirées Etoilées” (“Serate sotto le stelle”), con tante attività sul tema dell’astronomia. Il Pic du Midi propone anche “Nuits au Sommet” (“Notti sulla vetta”). Su prenotazione, potete dormire su questa cima emblematica e condividere momenti indimenticabili sotto le stelle.